In Palermo Today.com |
In Palermo Today.com |
|
|
|
|||||||||||||||||||||
In Palermo Today è un portale su PalermoAl suo interno si trovano eventi d'arte come mostre e concerti ma anche le maggiori fiere di Palermo. Spazio è dedicato anche ai musei e alle chiese della città con foto delle opere d'arte e descrizioni architettoniche. |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() ![]() I parcheggi a Palermo Centro; le tariffe orarie e giornaliere di ogni parcheggio nel centro storico di Palermo. |
||||||||||||||||||||||
![]() ![]() I parcheggi all'Aeroporto Falcone e Borsellino di Punta Raisi a Palermo; le tariffe orarie e giornaliere di ogni parcheggio nel centro storico di Palermo. |
||||||||||||||||||||||
![]() ![]() I parcheggi all'Aeroporto Falcone e Borsellino di Punta Raisi a Palermo; le tariffe orarie e giornaliere di ogni parcheggio nel centro storico di Palermo. |
||||||||||||||||||||||
![]() L'archeologico presenta una ricca collezione tra reperti fenicio-punici (sarcofagi antropoidi, stele votiva punica dal centro di Mozia), egizi (la famosa iscrizione geroglifica "Pietra di Palermo", una statua del Principe Bes, subacquei (anfore e ancore), sarcofagi e statue romane. Inoltre una sala dedicata alla scultura romana con affreschi parietali delle ville romane di Solunto e una sala di scultura greca con un frammento del fregio del Partenone, il Decreto di Entella, edicole funerarie da Lilibeo, corredi funerari dalla necropoli punica di Palermo. Al secondo piano una sezione deidcata alla ceramica greca ed etrusca. Orari: attualmente chiuso per lavori di ristrutturazione. Telefono: +39.091.6116805/6116806/6116807, fax +39.091.6110740 E-mail: urpmuseopa@regione.sicilia.it Sito web: Museo Archeologico Regionale |
||||||||||||||||||||||
![]() 176 dipinti e 38 sculture acquistati presso le Biennali di Venezia e altre importanti rassegne d'arte rappresentano la collezione della GAM di Palermo: l'evoluzione del ritratto tra Neoclassicismo e Romanticismo, la poetica del Verismo e il passaggio al Naturalismo; infine una sezione dedicata al Novecento italiano e siciliano. Orari: da martedì a domenica dalle 9.30 alle 18.30. Lunedì chiuso, anche se giorno festivo. La biglietteria chiude un'ora prima. Telefono: +39.091.8431605, fax +39.091.8889894 E-mail: servizimuseali@galleriadartemodernapalermo.it Sito web: Galleria d'Arte Moderna |
||||||||||||||||||||||
![]() Una basilica a tre navi intitolata a Santi Pietro e Paolo voluta dal primo Re Normanno Ruggero II d'Altavilla e consacrata il 28 aprile 1140. Il monumento, tra i più visitati della Sicilia, svetta per la presenza di mosaici bizantini raffiguranti il Cristo Pantocratore ceh coprono interamente cupola, transetto e absidi. Orari: da lunedí a sabato dalle 8.15 alle 17.40, ultimo ingresso ore 17.00. Domenica e festivi dalle 8.15 alle 13.00, ultimo ingresso ore 12.15. La visita alla Cappella Palatina non è consentita le domeniche e nelle festività comandate dalle 9.45 alle 11.15 per la funzione religiosa. Chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio. Chiusura anticipata il 15 luglio e il 4 settembre alle 13.00, ultimo ingresso alle 12.15. Nei giorni 24 e il 31 Dicembre, quando non sono festivi, la chiusura è prevista alle ore 15.00, ultimo ingresso alle ore 14.15. Telefono: +39.091.6262833 - Fax. +39.091.6262962 E-mail: fondazione@federicosecondo.org Sito web: Cappella Palatina |
||||||||||||||||||||||
![]() Inaugurato nel 1686 dalla Compagnia del SS. Rosario in Santa Cita, l'Oratorio si presenta al visitatore con una veste esterna tanto semplice almeno quanto l'interno è sontuoso. Dopo l'ingresso attraverso una semplice scalinata si accede all'antioratorio che porta all’aula oratoriale, dove si trova lo splendido capolavoro barocco di stucchi i Misteri e le Virtù, opera di Giacomo Serpotta. Tra i vari stucchi campeggia al centro della controfacciata la Battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571), opera commissionata per commemorare la vittoria della flotta della Lega Cristiana contro i Turchi, avvenuta grazie alla protezione e intercessione della Madonna del Rosario. Stile: Barocco. Edificazione: XVI-XVII secolo Orari: da lunedì a sabato dalle 9.00 alle 13.30. Ultima entrata alle 13.00. Biglietti: ingresso a pagamento. Si rimanda al sito ufficiale. Telefono: +39.091.332779 E-mail: santacita@libero.it Sito web: Oratorio di Santa Cita |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||