|
|
In Palermo Today: guida agli eventi 2025 di Palermo
Al suo interno si trovano eventi d'arte come mostre e concerti ma anche
le maggiori fiere di Palermo. Spazio è dedicato anche ai teatri, ai musei e
alle chiese della città. |
|
Scegli tra più di 50 esperienze a Palermo: gite ad Agrigento, musei, tour privati e tour gastronomici.
|
|
RizzutoGallery presenta la mostra "Bed", personale dell'artista Richard Deacon (Bangor - Wales, UK, 1949).
Orari: dal martedì al sabato dalle 15 alle 19.
Biglietti: ingresso libero.
Telefono:
+39.091.7795443
Sito web: Rizzuto
Gallery |
|
Palazzo dei Normanni ospita la mostra fotografica Through Her Eyes del celebre maestro contemporaneo Max Vadukul.
Orari: da lunedì a sabato dalle 8.30 alle 16.30. Domenica e festivi dalle 8.30 alle 12.30.
Biglietti: ingresso € 19.
Telefono:
+39.091.7055611
Sito web: Palazzo dei Normanni |
|
Alla Gam apre la prima retrospettiva in Europa dedicata a una delle maggiori attiviste al mondo, fotografa e biologa marina.
Orari: da lunedì a domenica dalle 9.30 alle 18.30. La biglietteria chiude un'ora prima.
Biglietti: intero € 10; ridotto € 8 per i gruppi (minimo 15 persone), i visitatori tra i 19 e i 25 anni, i maggiori di 65 anni;
€ 1,50 per visitatori fino ai 18 anni.
Telefono:
+39.091.8431605
Sito web: Gam Palermo |
|
Palazzo dei Normanni ospita una mostra dedicata a uno dei massimi artisti del XX secolo e tra i più grandi di tutti i tempi, ovvero Pablo Picasso. Sono esposte 84 opere che illustrano il binomio imprescindibile tra le opere di Picasso e la sua biografia.
Orari: da lunedì a sabato dalle 8.30 alle 16.30. Domenica e festivi dalle 8.30 alle 12.30.
Biglietti: ingresso € 19.
Telefono:
+39.091.7055611
Sito web: Palazzo dei Normanni |
|
La Fondazione Sant'Elia ospita la mostra “Pinakothek’A. Da Cagnaccio a Guttuso, da Christo e Jean-Claude ad Arienti”, che espone parte della ricca e documentata collezione Elenk’Art.
Orari: da martedì a domenica dalle 9.00 alle 20.00. L'ultimo ingresso è un'ora prima. Chiuso lunedì.
Biglietti: intero € 6 ridotto € 4, sgratuito fino a 6 anni.
Telefono: +39.091.2712068
Sito web: Fondazione Sant'Elia |
|
È in rete la Stagione Opera e Balletto e Concerti

Il teatro Massimo Vittorio Emanuele di Palermo è il più grande teatro lirico d'Italia e il terzo in Europa dopo l'Opéra National di Parigi e la Staatsoper di Vienna. Il teatro offre ogni anno un ricco cartellone di Opera, Balletto e Concerti.
Indirizzo: Piazza Giuseppe Verdi, Palermo.
Telefono:
+39.091.6053521
Sito web: Teatro
Massimo |
|

I parcheggi a Palermo Centro; le tariffe orarie e giornaliere di ogni parcheggio nel centro storico di Palermo. |
|

I parcheggi all'Aeroporto Falcone e Borsellino di Punta Raisi a Palermo; le tariffe orarie e giornaliere di ogni parcheggio nei pressi dell'aeroporto di Palermo. |
|

I parcheggi vicino al Teatro Massimo a Palermo; le tariffe orarie e giornaliere di ogni parcheggio nei pressi del Teatro Massimo di Palermo.
|
|
L'archeologico presenta una ricca collezione tra reperti fenicio-punici (sarcofagi antropoidi, stele votiva punica dal centro di Mozia), egizi (la
famosa iscrizione geroglifica "Pietra di Palermo", una statua
del Principe Bes), subacquei (anfore e ancore), sarcofagi e statue romane.
Inoltre una sala dedicata alla scultura romana con affreschi parietali delle
ville romane di Solunto e una sala di scultura greca con un frammento del
fregio del Partenone, il Decreto di Entella, edicole funerarie da Lilibeo,
corredi funerari dalla necropoli punica di Palermo.
Al secondo piano una sezione dedicata alla ceramica greca ed etrusca.
Orari: dal martedì al sabato dalle 9.00 alle 18.00. Domenica e festivi dalle 9.00 alle 13.30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
Telefono: +39.091.7489995 Sito
web: Museo
Archeologico Regionale |
|
176 dipinti e 38 sculture acquistati presso le Biennali di Venezia e altre
importanti rassegne d'arte rappresentano la collezione della GAM di Palermo:
l'evoluzione del ritratto tra Neoclassicismo e Romanticismo, la poetica
del Verismo e il passaggio al Naturalismo; infine una sezione dedicata al
Novecento italiano e siciliano.
Orari: da martedì
a domenica dalle 9.30 alle 13.30. Lunedì chiuso, anche se giorno
festivo. La biglietteria chiude un'ora prima. Telefono:
+39.091.8431605, fax +39.091.8889894
Sito web: Galleria
d'Arte Moderna |
|
Una basilica a tre navi intitolata a Santi Pietro e Paolo voluta dal primo
Re Normanno Ruggero II d'Altavilla e consacrata il 28 aprile 1140. Il monumento,
tra i più visitati della Sicilia, svetta per la presenza di mosaici
bizantini raffiguranti il Cristo Pantocratore che coprono interamente cupola,
transetto e absidi.
Orari: da lunedì
a sabato dalle 8.30 alle 16.30. Domenica dalle 8.30 alle 12.30. La biglietteria chiude 30 minuti prima.
Telefono:
+39.091.7055611.
Sito web: Cappella
Palatina |
|
Inaugurato nel 1686 dalla Compagnia del SS. Rosario in Santa Cita, l'Oratorio
si presenta al visitatore con una veste esterna tanto semplice almeno quanto
l'interno è sontuoso. Dopo l'ingresso attraverso una semplice scalinata
si accede all'antioratorio che porta all’aula oratoriale, dove si
trova lo splendido capolavoro barocco di stucchi i Misteri e le Virtù,
opera di Giacomo Serpotta. Tra i vari stucchi campeggia al centro della
controfacciata la Battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571), opera
commissionata per commemorare la vittoria della flotta della Lega Cristiana
contro i Turchi, avvenuta grazie alla protezione e intercessione della Madonna
del Rosario. Stile: Barocco. Edificazione:
XVI-XVII secolo
Orari: dalle
10.00 alle 18.00. Biglietti:
ingresso a pagamento. Si rimanda al sito ufficiale. Telefono:
+39.091.332779 Sito
web: Oratorio
di Santa Cita |
|
|